Night Club, Lap Dance Sardegna: Il lavoro
Lavora nei Club: Olbia – Hospitone Night Club, La Fenice Night Club, Crazy Horse Night Club; Alghero – Calabona Night Club, Montecarlo Night Club, Jenky Night Club; Orosei – L’Oasi Lap Dance; Arzachena – Perla Night Club
Scopri le Opportunità di Lavoro nei Night Club e Lap Dance della Sardegna con night-clubs.it
Viaggio notturno in Sardegna: tra bellezze sarde e locali che resistono
C’è una Sardegna che conoscono tutti: quella del mare turchese, delle spiagge bianche, delle sagre di paese, del cannonau e del porceddu. Ma ce n’è un’altra, più nascosta e silenziosa, che si svela solo quando cala la sera. Una Sardegna che si attraversa non solo con gli occhi, ma anche con la curiosità di chi vuole scoprire le sue sfumature più adulte, più riservate.
Una volta, fino a non molti anni fa, l’isola era costellata di night club, sexy disco, lap dance. Ogni provincia ne aveva qualcuno, e non erano pochi quelli che arrivavano anche dal continente per vivere la notte sarda in tutte le sue forme. Era un’epoca diversa: più vivace, più diretta, forse anche più spensierata.
Oggi, le cose sono cambiate. La crisi economica, le nuove abitudini, le restrizioni, e una società sempre più digitale hanno cambiato il volto della notte. Eppure, qualcosa resiste. Alcuni locali sono ancora lì, magari dietro insegne poco illuminate o strade secondarie, forse aperti solo nei mesi estivi, forse a volte sì e a volte no — come se la notte, anche in Sardegna, fosse diventata un fenomeno stagionale.
Si parte da Olbia, dove il nome Hospitone Night Club ancora circola tra chi cerca una serata diversa. Ma sempre qui si vocifera anche di altri locali: La Fenice Night Club, Crazy Horse Night Club nomi che tornano, spariscono, poi riappaiono. È come un passaparola sussurrato, tra chi conosce ancora certi giri.
Si scende verso Alghero, città elegante e vivace, dove in passato bastava una passeggiata notturna per imbattersi in insegne come Night Club Calabona, Night Club Montecarlo, Night Club Jenky. Ci sono ancora? Forse sì, forse aprono solo d’estate, forse aspettano solo che qualcuno abbia voglia di cercarli.
Attraversando l’interno, si passa per Ghilarza, dove c’era — o c’è ancora —Night Club Azzurra, un punto fisso per chi gravitava tra le province più centrali. E poi Arzachena, con la sua Night Club Perla un tempo luminosa tra le luci della Costa Smeralda.
Più a sud, Cagliari mantiene un certo fermento: il Night Club Bora Bora e altri nomi storici della notte. Ma anche sul versante orientale, a Orosei, l’Oasi Lap Dance continua a rappresentare un punto fermo per chi cerca un intrattenimento adulto in un contesto più riservato.
Quello che è certo è che la Sardegna conserva ancora un fascino adulto, sensuale, nascosto sotto il suo aspetto più turistico e familiare. Non tutto è scritto su Google, non tutto è segnalato su una mappa. A volte, per trovare certi posti, bisogna fare come si faceva una volta: parlare con la gente, ascoltare i suggerimenti, lasciarsi guidare da un’intuizione.
Perché in fondo, in Sardegna, anche la notte ha il suo mistero. E certi desideri — proprio come certe calette nascoste — si scoprono solo se si è davvero disposti ad andare oltre la superficie.
Azzurra night club sardegnajpg
bora_bora_night_club_cagliari_sardegna
La_Perla_nigth_club_cagliari_sardegna
oasi_lap_dance_sexy_disco_orisei_sardegna
Scopri dove la notte prende vita